Si è tenuto online il primo Convegno nazionale dal titolo “Che cos’è l’inclusione?” organizzato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze.
Introduce e coordina Giuliano Franceschini, professore di Didattica e pedagogia speciale, con la partecipazione di Stefania Bargagna, neuropsichiatra infantile presso l’IRCCS Stella Maris, Annalisa Morganti, pedagogista e prof. associato presso l’Università di Perugia, Antonella Valenti, ordinario di Didattica e pedagogia speciale presso l’Università della Calabria.
Le sessioni sono introdotte da docenti delle scuole di ogni ordine e grado con la partecipazinoe di professionisti ed esperti sul tema della disabilità e dell’inclusione, tra cui Gerardo Manarolo, psichiatra e psicoterapeuta, con un intervento su “Musicoterapia e autismo: riflessioni per una possibile specificità“ e Ferruccio Demaestri, musicoterapeuta e formatore presso la CONFIAM con un intervento sulle “Competenze musicali nel processo di inclusione: interazione dinamica di identità sonore tra alunni e docenti”.
La partecipazione è riservata ai docenti iscritti presso il corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione sulle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. L’Università di Firenze ha assunto l’inclusione come obiettivo strategico per favorire l’accessibilità della comunità universitaria, secondo un approccio integrato e sostenibile nei vari campi d’azione.