Congresso Mondiale di Musicoterapia (WCMT) 2020

Congresso Mondiale di Musicoterapia

Il Congresso Mondiale di Musicoterapia è un evento organizzato dalla World Federation of Music Therapy ogni tre anni. Per quest’anno, a causa della pandemia Covid-19 il congresso si è trasferito online dall’Università di Pretoria (Sud Africa) il 7 e 8 Luglio 2020.

Il tema, le Poliritmie della Musicoterapia, è una splendida occasione per i professionisti della salute,  gli studenti, ricercatori, musicisti e educatori per contribuire a favorire i processi di decolonizzazione, promuovere il dibattito sul valore della diversità e delle differenze, riconoscere e rafforzare le risorse di resilienza, sviluppare la musicoterapia in quanto disciplina legata ai fattori contestuali e sociali. Si tratta della prima volta che un congresso mondiale di musicoterapia ha luogo in Africa. Qui il link per partecipare.

Le precedenti edizioni si sono svolte in Giappone, Europa, Korea del Sud, Argentina, Australia, Regno Unito, USA, con cadenza triennale dopo la fondazione avvenuta a Genova nel 1985. Il prossimo appuntamento sarà a Melbourne (AU) nel 2023.

Workshop di Integrazione con la Musica

Workshop di integrazione con la musica

Nati dall’esigenza di migliorare la qualità della vita e dell’integrazione sociale tra il 2014 e il 2015,  i workshop di integrazione con la musica denominati Magical Moments of Rhytm sono aperti al pubblico e organizzati grazie alla collaborazione con Arci Solidarietà.

Si tratta di un percorso nato all’interno dei Corsi linguistici per stranieri, rifugiati e richiedenti asilo in Italia. Attraverso i workshop di integrazione con la musica ci poniamo l’obiettivo di facilitare l’apprendimento e intrecciare relazioni tra i partecipanti grazie alla possibilità di utilizzare il suono e la musica quali mediatori artistici.

Leggi tutto “Workshop di Integrazione con la Musica”

Musicoterapia e Sindrome di Rett

Tra le terapie ausiliari per la Sindrome di Rett la musicoterapia riveste un ruolo importante in quanto oltre ad essere un importante supporto educativo è anche una fonte di gioia e benessere. La musica, infatti, promuove una relazione tra terapeuta e paziente basata sulla comunicazione non-verbale e mira a favorire la la produzione spontanea di suoni, come la vocalizzazione, e di movimenti associati ad un ritmo condiviso. Tuttavia, possiamo distinguere due tipologie di intervento musicoterapico, come la metodologia basata sull’ improvvisazione di musica attiva – ovvero la produzione libera e spontanea di suoni – e la musicoterapia cosiddetta recettiva, ovvero l’utilizzo di suoni, musiche e vibrazioni, principalmente a basse frequenze, volte a stimolare una determinata reazione nell’individuo che, comunque, non si trova in uno stato di passività. Leggi tutto “Musicoterapia e Sindrome di Rett”

Che cos’è la musicoterapia

Che cos'è la Musicoterapia?

Secondo la Federazione Mondiale di Musicoterapia:

la musicoterapia è l’utilizzo professionale della musica e dei suoi elementi nel contesto medico, educativo e quotidiano con individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di ottimizzare la qualità della vita e di migliorare la salute e il benessere fisico, sociale, comunicativo, emozionale, intellettuale e spirituale”. (World Federation of Music Therapy, 2011).

Sebbene l’idea di usare la musica in terapia sia vecchia di migliaia di anni, solo in questo secolo si è riusciti a raccogliere e a organizzare un corpo di conoscenza sufficiente per creare una “disciplina”. Come “professione” la musicoterapia ha una duplice identità: infatti essa è un corpo organizzato composto di teoria, pratica e ricerca, e allo stesso tempo è un gruppo di persone che utilizza lo stesso corpo di conoscenza nelle loro mansioni di clinici, educatori, amministratori, supervisori. Negli Stati Uniti la data di nascita della professione può essere fatta risalire alla fondazione della National Association for Music Therapy (NAMT) nel 1950.

Che cos’è la musicoterapia? Un’arte, una scienza e un processo interpersonale

Gli scopi e i metodi del musicoterapeuta hanno dovuto espandersi per incontrare le esigenze di nuove popolazioni di famiglie. Allo stesso tempo, la musicoterapia si sta evolvendo a causa dell’aumento degli approcci olistici nei processi curativi. Un principio fondamentale è che la musicoterapia non è una disciplina singola, piuttosto è la dinamica combinazione di molte discipline attorno a due grosse macro aree: la musica e la terapia.

Che cos’è quindi la musicoterapia? In quanto fusione di musica e terapia,  è a un tempo un’arte, una scienza e un processo interpersonale: è collegata alla soggettività, all’individualità, alla creatività e alla bellezza;  è legata all’obiettività, alla collettività, alla riproducibilità e alla verità. Infine, è collegata all’empatia, all’intimità, alla comunicazione, all’influenza reciproca e alla relazione di ruolo. 

Fonti:

Kenneth Bruscia, Definire la musicoterapia: percorso epistemologico di una disciplina e di una professione, Ismez 1990.