La musicoterapia è l’utilizzo professionale della musica e dei suoi elementi nel contesto medico, educativo e quotidiano con individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di ottimizzare la qualità della vita e di migliorare la salute e il benessere fisico, sociale, comunicativo, emozionale, intellettuale e spirituale [1].
La Formazione Continua in Musicoterapia è un’ importante risorsa a disposizione degli operatori del settore socio-sanitario. Il corso offre una preparazione specifica sulle principali tecniche di musicoterapia utili nel proprio campo professionale.
La Formazione Continua in Musicoterapia è prevista con cadenza mensile per approfondire la conoscenza della musicoterapia e del suo utilizzo. In particolare è rivolta agli operatori del settore socio-sanitario e della relazione d’aiuto in quanto verranno fornite le conoscenze teorico/pratiche sulle principali tecniche di musicoterapia.
Esamineremo le diverse aree di applicazione della disciplina secondo i vari modelli di riferimento italiani e internazionali. Le lezioni si svolgono in gruppo senza la necessità di esperienze musicali pregresse. Nei laboratori pratici, il suono e la musica saranno utilizzati quali mediatori analogici per favorire l’interazione non verbale e sviluppare, all’interno del gruppo, la consapevoleza dell’ascolto reciproco.
Principali obbiettivi del corso:
- Fornire le basi teoriche dei principali modelli italiani e internazionali.
- Sviluppare la consapevolezza dell’ascolto reciproco all’interno del gruppo.
- Sperimentare alcune simulazioni rivolte a specifici ambiti di applicazione.
NOTE
[1] World Federation of Music Therapy, 2011.