Autismi: uno sguardo applicativo

Autismi: uno sguardo applicativo

Tra le varie possibilità d’intervento, tenendo conto dell’individualità specifica di ognuno, la musicoterapia riveste un ruolo spesso legato ad applicazioni pratiche di natura medica, rischiando di tralasciare il valore epistemologico della relazione musicale.

Gli studi recenti in materia di musicoterapia e autismo hanno escluso la possibilità di un intervento mirato a ridurre i sintomi della patologia [1]. Generalmente, si consiglia un percorso propedeutico individuale finalizzato a mettere in atto un processo relazionale tra il bambino, il terapista e la musica.

Leggi tutto “Autismi: uno sguardo applicativo”

Improvvisazione clinica in musicoterapia

Improvvisazione clinica in musicoterapia

Un importante contributo alla comprensione del concetto di improvvisazione clinica in musicoterapia è stato elaborato da Mercedes Pavlicevic ( 1955 -2018). La differenza tra improvvisazione musicale e improvvisazione clinica potrebbe essere una questione meramente stilistica? In un esperimento, condotto con degli ascoltatori non vedenti, Pavlicevic ha permesso di cogliere alcune peculiarità stilistiche e le principali differenze tra l’improvvisazione musicale e l’improvvisazione clinica in musicoterapia.

Leggi tutto “Improvvisazione clinica in musicoterapia”