L’équipe multidisciplinare per l’inclusione scolastica

Università di Firenze

Il Convegno ‘L’èquipe multidisciplinare per l’inclusione scolastica’ propone un tavolo di confronto tra tutti gli attori coinvolti nella progettazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Gli esperti condivideranno spazi di dialogo professionale e relazionale, definendo il proprio ruolo e la propria funzione all’interno dell’equipe multidisciplinare e forniranno suggerimenti operativi.

Qui il link per partecipare

Resta aggiornato per ricevere ulteriori informazioni, iscriviti alla Newsletter.

Convegno Nazionale ‘Che cos’è l’inclusione?’

Università di Firenze

Sono aperte le iscrizioni per il primo Convegno nazionale dal titolo “Che cos’è l’inclusione?” organizzato dal  Prof. Giuliano Franceschini, professore di Didattica e Pedagogia speciale presso l’università degli Studi di Firenze.

Il convegno rientra nelle attività formative straordinarie previste per la formazione dei futuri insegnanti di sostegno; l’Università di Firenze, infatti, ha assunto tra i propri obiettivi strategici l’accessibilità delle persone con disabilità nella comunità scientifica e universitaria «seguendo un approccio integrato e sostenibile nei vari campi d’azione» .

Tra i relatori del Convegno, la Dott.ssa Stefania Bargagna, neuropsichiatra, la Prof.ssa Annalisa Morganti, pedagogista e la prof.ssa Antonella Valenti, professore di Didattica e pedagogia speciale. Il Convegno è un’occasione per chi vuole restare informato sugli sviluppi della musicoterapia in Italia, infatti saranno presenti anche il Dott. Gerardo Manarolo, fondatore della rivista Musica & Terapia e il Prof. Ferruccio Demaestri, musicoterapeuta e formatore presso la CONFIAM con un intervento sulle Competenze musicali  nel processo di inclusione: interazione dinamica di identità sonore tra alunni e docenti”.

Resta aggiornato per ricevere ulteriori informazioni, contattaci per iscriverti alla Newsletter.

Congresso Mondiale di Musicoterapia (WCMT) 2020

Congresso Mondiale di Musicoterapia

Il tema, le Poliritmie della Musicoterapia, è una splendida occasione per i professionisti della salute,  gli studenti, ricercatori, musicisti e educatori per promuovere il dibattito sul valore della diversità e delle differenze, contribuire a favorire i processi di decolonizzazione, riconoscere e rafforzare le risorse di resilienza. Si tratta della prima volta che un congresso mondiale di musicoterapia ha luogo in Africa, come perdersi questa occasione?

Leggi tutto “Congresso Mondiale di Musicoterapia (WCMT) 2020”

Musicoterapia al Giardino dei Semplici

Educazione all’ascolto, al Dialogo, alla Pace

In collaborazione con il progetto W.E.L.C.O.M.E. (We Encourage Living Collective Open Museums Experiences) che vuole «identificare i musei nell’ottica di luoghi inclusivi nei quali crescita culturale, partecipazione e benessere siano a disposizione anche alle categorie sociali più svantaggiate» si svolgerà il primo laboratorio di Musicoterapia al Giardino dei Semplici presso l’Orto Botanico di Firenze per l’educazione all’Ascolto, al Dialogo, alla Pace.

Leggi tutto “Musicoterapia al Giardino dei Semplici”

Convegno Internazionale di Studi “Voci e Suoni”

Voci e Suoni

Dal 12 al 14 ottobre presso l’auditorium del Conservatorio Pollini di Padova si è svolto il Convegno Internazionale “Voci e Suoni” un’occasione di scambio e incontro con esponenti del mondo delle scienzeneuroscienzemedicinapsicologiascienze tecnologiche e del mondo della musica e delle discipline umanistiche.

Leggi tutto “Convegno Internazionale di Studi “Voci e Suoni””