Musicoterapia e Demenza Senile

L’ intervento di musicoterapia cerca di raggiungere l’individuo considerando l’eterogeneità del contesto e mirando sempre a sviluppare le potenzialità residue in una cornice piacevole e rilassante. L’utilizzo degli strumenti musicali, ad esempio, permette di lavorare sul movimento, sulla coordinazione e sulla bilateralità, oltre ad essere un importante stimolo sensoriale permette la costruzione di un ritmo condiviso, un fattore di motivazione personale e di gruppo.  Gli strumenti utilizzati sono percussioni come tamburi, triangoli, cembali, guiros, reco-reco, agogo, classe, marimba, etc.
Leggi tutto “Musicoterapia e Demenza Senile”

Musica e Sindrome di Rett

Tecniche di musicoterapia attiva e recettiva

Tra le terapie ausiliari per la Sindrome di Rett la musicoterapia riveste un ruolo importante. Infatti, oltre ad essere un importante supporto educativo è anche una fonte di gioia e benessere. La musicoterapia promuove una relazione tra terapeuta e paziente basata sulla comunicazione non-verbale e mira a favorire la la produzione spontanea di suoni, come le vocalizzazioni, e di movimenti associati ad un ritmo condiviso. Leggi tutto “Musica e Sindrome di Rett”

Musicoterapia e Disturbi dello Spettro Autistico

Musicoterapia e Disturbi dello Spettro Autistico

Per farci un’idea chiara su che cosa sia la Musicoterapia e le sue applicazioni con i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) dobbiamo risalire agli studi di fama internazionale che da oltre trent’anni affrontano questa tematica. Mi riferisco in particolare a Rolando Omar Benenzon psichiatra argentino tra i maggiori esponenti di questa disciplina, Tony Wigram professore ordinario dell’Università di Aalborg in Danimarca, Gerardo Manarolo psichiatra, psicoterapeuta, Giulia Cremaschi Trovesi, pianista e fondatrice del modello A.P.M.M. Musicoterapia Umanistica. Leggi tutto “Musicoterapia e Disturbi dello Spettro Autistico”