Musicoterapia al Giardino dei Semplici

Educazione all’ascolto, al Dialogo, alla Pace

In collaborazione con il progetto W.E.L.C.O.M.E. (We Encourage Living Collective Open Museums Experiences) che vuole «identificare i musei nell’ottica di luoghi inclusivi nei quali crescita culturale, partecipazione e benessere siano a disposizione anche alle categorie sociali più svantaggiate» si svolgerà il primo laboratorio di Musicoterapia al Giardino dei Semplici presso l’Orto Botanico di Firenze per l’educazione all’Ascolto, al Dialogo, alla Pace.


Fin dalle epoche piu remote le varie culture umane sono state legate al culto degli alberi e frequenti sono i riferimenti biblici e mitologici: l’albero di Jesse, che rappresenta la discendenza del Re David fino a Cristo; l’albero ricco di pomi d’oro del giardino delle Esperidi; gli alberi, particolarmente le querce, dove dimoravano le amadriadi, ninfe protettrici della foresta (Ventura, 1988); spesso il raccogliersi sotto la chioma di un albero considerato sacro era ritenuto un modo per ricevere influssi benefici e per il mantenimento della salute. (Cfr. Clauser, M., di Fazio, L., Romagnoli, P. Gli alberi dell’Orto Botanico, Museo di Storia Naturale).

Il laboratorio di Musicoterapia al Giardino dei Semplici è un percorso multisensoriale che coinvolge vari aspetti della comunicazione, dall’ascolto di sè, all’ascolto degli altri. L’ obiettivo è quello di incoraggiare l’auto-consapevolezza, sostenere una relazione autentica e dare l’opportunità di rinforzare il senso di accettazione, identificazione e stabilizzazione. Il laboratorio prevede esercizi accessibili a tutti, per cui non sono richieste competenze musicali pregresse.

Info e prenotazioni | Contatti
Museo di Storia Naturale
Università degli Studi di Firenze
Tel. 055 2756444
(lun-ven 9|17 sabato 9|13)
www.msn.unifi .it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.