La Formazione Continua è un’ importante risorsa a disposizione degli operatori del settore socio-sanitario. Attraverso questo corso ci proponiamo di offrire una formazione nelle principali tecniche di relazione empatica e comunicazione non-verbale, utili non solo nel proprio campo professionale ma anche un’ottima occasione di crescita personale. La Formazione Continua è prevista con cadenza mensile per approfondire la conoscenza della musicoterapia e del suo utilizzo. In particolare è rivolta agli operatori del settore socio-sanitario e della relazione d’aiuto in quanto verranno fornite le conoscenze teorico/pratiche delle principali tecniche di musicoterapia in quanto comunicazione non-verbale.
Tipologia: corso teorico/pratico
Esamineremo le diverse aree di applicazione della disciplina secondo i vari modelli di riferimento nel mondo. Le lezioni si svolgono in gruppo e non sono necessarie particolari competenze musicali. Nei laboratori pratici utilizzeremo il suono e la musica come forma di comunicazione non verbale in modo da sviluppare l’empatia all’interno di un gruppo ed essere consapevoli dell’ascolto e della musica come mediatore analogico della comunicazione.
“L’empatia è un’abilità sociale di fondamentale importanza e rappresenta uno degli strumenti di base di una comunicazione interpersonale efficace e gratificante. Nelle relazioni interpersonali l’empatia è una delle principali porte d’accesso agli stati d’animo e in generale al mondo dell’altro. Grazie a essa si può non solo afferrare il senso di ciò che asserisce l’interlocutore, ma si coglie anche il significato più recondito psico-emotivo”.
Principali obbiettivi del corso:
- Fornire le basi teoriche sulla musicoterapia e il suo sviluppo in tutto il mondo.
- Sviluppare la capacità di relazione empatica
- Illustrare le principali aree di applicazione della musicoterapia nel settore formativo, educativo, riabilitativo e socio-sanitario.
FORMAZIONE CONTINUA IN MUSICOTERAPIA
Posti limitati
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione specificando la propria professione e/o area di interesse ed inviarlo all’indirizzo e-mail info@musicoterapiaitalia.com